A che ora fare la colazione? Qual è l’orario giusto per accelerare il metabolismo

Per accelerare il metabolismo, aspetto fondamentale per raggiungere e mantenere il proprio peso forma, è molto importante fare colazione a un orario preciso. Scopriamo nel dettaglio di quale si tratta e altri aspetti utili da tenere in considerazione relativi a questo pasto importantissimo della giornata.

Tra i pasti più importanti della giornata, sicuramente la colazione occupa un posto d’onore. Questa è il motivo che ci aiuta a scendere dal letto, dandoci la forza di uscire dalle coperte per affrontare la giornata che ci aspetta con la giusta energia. Tra tutti i pasti questo è quello da non saltare assolutamente: ci sono persone che prese dalla fretta non fanno colazione oppure consumano solo un caffè con qualche biscotto al volo, cosa sbagliatissima che non fa altro che farci affrontare la giornata scarichi, facendoci percepire subito molta più fame, finendo a metà mattinata per buttarci su altri alimenti.

colazione
Colazione, l’orario migliore per farla – europamica.it

Per ottenere la forma fisica dei sogni, la colazione è un pasto irrinunciabile che ci aiuta ad attivare il metabolismo, nutrendoci con i giusti nutrienti e avendo tutte le energie necessarie appena svegli. Oltre a cosa mangiamo, è molto importante fare colazione nel giusto orario, aspetto che può incidere molto sul nostro peso. Il momento migliore per fare colazione durante la giornata non coincide per forza con l’orario in cui ci alziamo.

Colazione, qual è l’orario migliore per farla

La scelta dell’orario ottimale per fare colazione dipende da un fattore specifico, che ci aiuta a stabilire il momento giusto per fare questo pasto: tutto dipende dall’ultima volta che si è mangiato la sera prima.

Colazione
Colazione – europamica.it

Tra la cena e la colazione dovrebbero, infatti, passare 12 ore in cui restiamo a digiuno. Quindi, se abbiamo cenato alle 20 possiamo fare colazione alle 8 del mattino. Questa finestra temporale consente al nostro microbioma intestinale di funzionare in modo corretto, aiutando il nostro stomaco nel suo lavoro.

Altri aspetti da considerare per una colazione nutriente e che dia un booster al metabolismo

Oltre alle 12 ore di digiuno, quando si fa colazione è importante tenere conto come non andrebbe fatta dopo le 9 del mattino: successivamente a questo orario aumenterebbe, infatti, il rischio del diabete 2 essendo che più la giornata scorre più il corpo resiste all’insulina e, di conseguenza, aumentano i livelli di glucosio nel sangue. Consumare la colazione al mattino presto aiuta il nostro organismo a processarla meglio e accelera il metabolismo.

Colazione
Colazione energizzante – europamica.it

Se si cena tardi, in modo sporadico si può fare colazione anche dopo le 9, purché sia leggera e non si salti il pranzo. Per quanto riguarda il cosa mangiare è bene fare una colazione che comprenda tutti i macronutrienti tra grassi, proteine, frutta e cereali integrali. La classica colazione a base di biscotti e cornetto, oppure in questo periodo dell’anno con una fetta di panettone (qui trovi la lista dei migliori al supermercato), andrebbe evitata assolutamente in quanto ricca di zuccheri, prediligendo soluzioni con yogurt, avena, miele e frutta.

Gestione cookie