Natale 2025, l’analisi di Confcommercio: la spesa torna ai livelli pre Covid

E’ da considerarsi positivo il dato che dichiara la crescita della spesa media per famiglia in vista del Natale? Siamo tornati ai livelli pre-Covid.

Dietro le luci e le decorazioni di Natale, c’è veramente un’Italia che guarda al futuro con maggiore fiducia? I numeri raccontano di certo una storia di speranza: la crescita della spesa media per famiglia in vista delle festività è sinonimo di una condizione economica più serena?

aumento spesa media natale
Natale, aumenta la spesa media per famiglia (Europamica.it)

Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio, la spesa natalizia di quest’anno si avvicina a 9,8 miliardi di euro, un risultato che riporta il Paese quasi ai livelli del 2019, prima che tutto cambiasse. Anche le tredicesime, più generose rispetto agli anni precedenti, tracciano un quadro di maggiore ottimismo. Per molti, il Natale rappresenta un’occasione per ritrovare il piacere di donare e di celebrare, e questa nuova stagione sembra riportare il sorriso a tanti italiani.

Spesa media per Natale pari a quella del pre-Covid

Aumenta la cifra media che ogni persona destinerà ai regali, passando da 186 euro del 2023 a 207 euro nel 2024, un dato che riflette una maggiore disponibilità economica. Questo incremento non è solo un segnale numerico, ma un messaggio che racconta la volontà di vivere il Natale con leggerezza e gratitudine. Per molti, il piacere degli acquisti non è solo legato agli oggetti, ma anche al significato che essi rappresentano: la condivisione, il pensiero, il gesto.

Le luci e i colori del Black Friday hanno aperto la strada a un mese di dicembre che si preannuncia vivace, riportando i consumi di Natale su una traiettoria più positiva. Sono otto italiani su dieci quelli pronti a fare acquisti, un dato che conferma la volontà di non lasciarsi frenare dalle difficoltà. Dopo anni di incertezze, torna a crescere anche la percentuale di chi considera piacevole la spesa natalizia, ora al 44,4%, un dato che non si vedeva da oltre un decennio.

aumento spesa media natale
Natale 2024, più fiducia economica nelle persone? (Europamica.it)

L’inflazione, rimasta sotto controllo, ha permesso una gestione più equilibrata delle risorse, lasciando più spazio per i consumi. Le tredicesime complessive, pari a 54,5 miliardi di euro, rappresentano un elemento determinante di questo scenario. Di queste, 45 miliardi saranno utilizzati per gli acquisti, mentre il resto sarà destinato al pagamento di imposte e obblighi come IMU, TASI e canone Rai. Questa distribuzione delle risorse offre una fotografia chiara di un Paese che cerca di bilanciare doveri e piaceri, guardando con maggiore fiducia al nuovo anno.

Dicembre sarà sinonimo di ripresa?

Dietro questi numeri c’è una storia che parla di famiglie, di lavoratori, di pensionati che tornano a credere nella possibilità di vivere un Natale più sereno. Non si tratta solo di spese o regali, ma di un cambio di prospettiva che coinvolge la quotidianità e le scelte personali.

Dicembre è sempre stato un mese cruciale per l’economia italiana, e il 2024 non fa eccezione. Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, ha evidenziato come le condizioni attuali possano rappresentare un punto di svolta. L’aumento dei consumi natalizi, sostenuto da una maggiore occupazione e da tredicesime più generose, potrebbe essere il preludio di una crescita più solida per il 2025.

aumento spesa media natale
Natale pieno di speranza, anche nell’economia (Europamica.it)

Il Natale 2024 si presenta come un’occasione speciale per riscoprire valori che negli ultimi anni sembravano offuscati. La spesa non è solo una questione di numeri, ma un riflesso di emozioni, scelte e desideri. I regali sotto l’albero diventano simboli di una ritrovata speranza, di un Paese che guarda avanti con determinazione.

Natale 2024: l’Italia si mostra fiduciosa

Tra le luci che illuminano le strade e le voci che si mescolano nei mercatini natalizi, si percepisce qualcosa di diverso. Un’Italia che, senza dimenticare le difficoltà passate, si prepara a celebrare un Natale pieno di calore, significato e voglia di rinascere. Il futuro si costruisce nei gesti di oggi, e questo Natale sembra essere il momento giusto per iniziare.

Gestione cookie