Il pandoro fatto in casa ha tutt’altro sapore rispetto a quello che compri al supermercato, e prepararlo non è così difficile come pensi.
Preparare il pandoro in casa è richiede tempo e precisione, ma il risultato finale sarà un dolce soffice, aromatico e perfetto per le festività natalizie, un dolce che non avrà niente a che fare con quelli che compri, un sapore autentico e una morbidezza che ti conquisterà.
Realizzare il pandoro fatto in casa non è semplicissimo, ma basta seguire i passaggi alla lettera e procurarti gli ingredienti che occorrono. Per prima cosa, vediamo cosa ti serve:
Ingredienti per la biga:
- 60 g di farina 00 con W 350
- 30 g di acqua a temperatura ambiente
- 3 g di lievito di birra fresco
Ingredienti per il primo impasto:
- 90 g di biga (preparata in anticipo)
- 150 g di farina 00
- 45 g di zucchero
- 2 uova a temperatura ambiente
- 5 g di lievito di birra fresco
Ingredienti per il miele aromatico:
- 30 g di miele di acacia
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- Polpa di 2 baccelli di vaniglia
Ingredienti per il secondo impasto:
- 230 g di farina 00
- 125 g di zucchero
- 50 ml di acqua a temperatura ambiente
- 2 uova temperatura ambiente
- 2 tuorli a temperatura ambiente
- 150 g di burro a pomata
- 5 g di sale fino
Ingredienti per lo stampo e la decorazione:
- Burro e farina q.b. per lo stampo
- Zucchero a velo q.b. per decorare
I passaggi per preparare il pandoro fatto in casa
Come hai potuto vedere, la lista degli ingredienti è un po’ lunga, ma non lasciarti spaventare, ho diviso tutti gli ingredienti per rendere più semplice tutto il procedimento.
Una cosa importante che devi procurarti è lo stampo apposito per il pandoro, senza purtroppo non puoi proprio prepararlo. Una volta che hai tutto, vediamo come procedere.
Dunque, vediamo passo passo tutto il procedimento:
- Prepara la biga mescolando in una ciotola la farina, l’acqua e il lievito di birra sbriciolato (le dosi sono nella lista degli ingredienti).
- Lavorali velocemente fino a ottenere un impasto grossolano e non omogeneo.
- Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia maturare a temperatura ambiente per circa 8 ore.
Come preparare l’impasto del pandoro
Un’altra cosa che non può mancare è la planetaria. Questo piccolo elettrodomestico ti aiuterà a impastare bene tutti gli ingredienti e a creare un composto arioso.
Vediamo come procedere, tutte le dosi sono nella lista degli ingredienti. Cominciamo con la preparazione del primo impasto:
- Metti la biga nella ciotola di una planetaria dotata di gancio.
- Aggiungi farina, zucchero, lievito di birra sbriciolato e le uova leggermente sbattute.
- Aziona la planetaria e lavora l’impasto per circa 10 minuti fino a ottenere una consistenza liscia e ben incordata.
- Trasferisci l’impasto su un piano leggermente infarinato, dai un paio di pieghe e forma una sfera.
- Metti l’impasto in una ciotola, copri con pellicola e lascia lievitare per 2 ore a temperatura ambiente, quindi trasferiscilo in frigorifero per 14 ore.
Ora tocca preparare il miele del miele aromatico:
- Mescola il miele con la scorza di limone, la scorza d’arancia e la polpa di vaniglia.
- Copri con pellicola e lascia riposare a temperatura ambiente, preferibilmente per tutta la notte.
A questo punto, devi preparare il secondo impasto:
- Nella planetaria, unisci farina, zucchero, acqua e il primo impasto.
- Aggiungi gradualmente uova e tuorli sbattuti, lavorando fino a completo assorbimento.
- Incorpora il miele aromatico e il sale. Continua a lavorare fino a ottenere un impasto ben incordato.
- Aggiungi il burro a pomata poco alla volta, assicurandoti che ogni pezzetto venga assorbito prima di aggiungerne altro.
Lievitazione e cottura del pandoro fatto in casa
È finalmente arrivato il momento di terminare la preparazione del nostro pandoro. Quindi, trasferisci l’impasto su un piano leggermente imburrato, realizza alcune pieghe per rinforzarlo e forma una palla. Imburra e infarina uno stampo da pandoro, quindi metti l’impasto all’interno.
Copri con pellicola e lascia lievitare per 4-6 ore, finché l’impasto non raggiunge il bordo dello stampo. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 55-60 minuti, verificando che la temperatura interna raggiunga 92°C. Una volta cotto, lascia raffreddare nello stampo per 30 minuti, poi togli dallo stampo e trasferisci il pandoro su una gratella fino al completo raffreddamento.
Spolverizza il pandoro con zucchero a velo prima di servirlo, se vuoi taglialo in orizzontale e farcisci con della crema a piacere, marmellate o mascarpone. Una vera delizia per il Natale!
Ora, non ti resta che provare la ricetta, quando vai al supermercato, oltre ad acquistare gli ingredienti per il pandoro, non dimenticare tutti i buonissimi prodotti da non lasciarti scappare a dicembre.